In evidenza

Come scegliere la migliore fotocamera mirrorless

Ormai è già passato oltre un decennio dal momento in cui sono comparse sul mercato le mirrorless.

Si tratta di fotocamere che, all’inizio, erano dotate di una qualità, a livello dello scatto, decisamente più bassa in confronto a quanto si verifica con le Reflex. Proprio per questo motivo, erano particolarmente invise ai fotografi professionisti.

Con il passare del tempo, però, lo scenario è cambiato, l’evoluzione tecnologica ha fatto il suo corso e le cose sono diverse.

I modelli di mirrorless che si possono trovare attualmente sul mercato, ad esempio, si caratterizzano per avere un formato piuttosto compatto e leggero con una tecnologia decisamente all’avanguardia, in maniera tale da poter ottenere non solo delle foto, ma anche dei filmati sempre di massima qualità. Anche per questo motivo, è molto importante sapere dove comprare una mirrorless caratterizzata da un buon rapporto tra qualità e prezzo.

Le caratteristiche tipiche di una fotocamera mirrorless

Il primo passo per fare una scelta ottimale è sempre quello di comprendere di cosa si tratti quando si fa riferimento a una fotocamera mirrorless.

Ebbene, prima di tutto c’è da rimarcare, come lo dice la parola stessa, il fatto che il sistema sia in grado di acquisire le immagini senza doversi servire di uno specchio presente nel corpo macchina. Anche dal punto di vista del sistema ci sono delle differenze in confronto alle fotocamere Reflex, che invece vanno a riflettere le immagini sfruttando un apposito specchio che è stato collocato nella zona tra il sensore e l’obiettivo.

Gli elementi da valutare in fase di scelta

Tra gli aspetti che devono guidare necessariamente l’acquisto di una fotocamera mirrorless troviamo senz’altro l’attenzione da porre verso il sensore.

Si tratta di una delle componenti che fanno la differenza in riferimento a una fotocamera mirrorless. Quando si parla di sensore, si fa riferimento a quel chip caratterizzato dalla presenza di fotodiodi, che hanno una funzione simile a quelle che veniva svolta dalle pellicole con le vecchie fotocamere.

Quali dimensioni deve avere il sensore?

Si tratta di un fattore che è diverso in base al tipo di fotocamera ed è chiaramente un elemento che va a condizionare in maniera importante la qualità delle immagini.

In poche parole, un sensore di maggiori dimensioni è in grado di occuparsi dell’integrazione di pixel più grossi, che riescono quindi a provvedere alla cattura di un maggior quantitativo di luce e di dettagli. In questo modo, il risultato finale è rappresentato da immagini molto più nitide e dettagliate. Con il passare del tempo, va detto che i produttori stanno provando a realizzare e lanciare sul mercato dei sensori caratterizzati da dimensioni sempre più ridotte, ma senza per questo dover andare a comprometterne la qualità.

Il mirino elettronico

Un altro elemento da valutare con la massima attenzione è certamente rappresentato dal mirino elettronico, a maggior ragione se si sta facendo il salto da una reflex o un’altra fotocamera a una mirrorless che può contare sulla presenza di un mirino ottico.

Vista la mancanza ben nota della presenza di uno specchio per poter riflettere efficacemente la vista dell’obiettivo direttamente sul mirino, un gran numero di fotocamere mirrorless riesce a sfruttare un mirino elettronico. Quest’ultimo ha la capacità di effettuare la trasmissione della scena che viene inquadrata all’interno di uno schermo apposito.

È giusto mettere in evidenza come il mirino elettronico si può trovare solo ed esclusivamente nelle fotocamere mirrorless ed è chiaramente indicato con un’apposita sigla denominata EVF.

Tra i punti di forza del mirino elettronico troviamo la capacità di garantire una rappresentazione veramente dettagliata di ogni tipo di esposizione, ma anche di varie tipologie di bilanciamento del colore e di tante altre impostazioni.

[amazon_link asins='B07CHL6XN6,B07D4Q89NG,B07CWZJ5HN' template='ProductCarousel' store='giocattoli20c-21' marketplace='IT' link_id='9063c32a-04a6-11e9-ab3f-35b150e6a238']

Info sull'autore

Redazione