Se siete alla ricerca di uno smartwatch ricco di funzioni, compatibile con ogni dispositivo, esteticamente bello e magari ad un prezzo estremamente accessibile, abbiamo la soluzione perfetta per voi: Zeblaze Cosmo, il terzo indossabile della casa cinese che sebbene non si configuri come un top di gamma tra i wearable, sa sicuramente farsi valere. Andiamo a scoprire più da vicino cosa rende questo prodotto tra i più interessanti in circolazione per rapporto qualità/prezzo.
Recensione completa Zeblaze Cosmo
Confezione
La confezione di vendita è scarna ed essenziale, al suo interno troviamo infatti, oltre allo smartwatch nella colorazione scelta, il cavetto USB per la ricarica ad induzione e la manualistica; il tutto è riposto con estrema cura.
Design e materiali
Zeblaze Cosmo è in grado di competere con i marchi più blasonati grazie al suo design molto curato: la sua forma rettangolare gli permette di aderire bene al polso mentre lo schermo leggermente incurvato ci consente angoli di visione fino a 160°. Il dispositivo è interamente in metallo, eccezion fatta per il retro (in plastica) che ospita un sensore cardio, il colore del frame è (a scelta) Silver o Gold; il cinturino, invece, è in vera pelle di color nero e dimensioni standard (22 mm).
Scheda tecnica
Zeblaze Cosmo è tra i primi wearable ad adottare il SoC creato appositamente per gli indossabili da MediaTek, ovvero il MTK2502C, coadiuvato da 128 MB di memoria interna e 64 MB di RAM, più che sufficienti per sfruttare al meglio questo dispositivo. Il display è un IPS leggermente curvo da 1.61 pollici e 320×256 pixel di risoluzione.
La batteria ai polimeri di litio ha una capacità di 250 mAh, sufficienti per coprire 72 ore di stand-by o 2 ore di chiamate. Il bluetooth 4.0 permette la connessione sia con Andoid (4.3 o superiore) che con iOS (8 o superiore). Il peso è di soli 50 grammi e il dispositivo è certificato IP65, dunque resistente all’acqua, agli urti e alla polvere.
Funzioni
Zeblaze Cosmo non ha un alloggiamento sim, ma si connette via bluetooth allo smartphone dandoci la possibilità di non perdere mai una notifica e consentendoci di effettuare e ricevere chiamate, grazie al microfono e lo speaker integrati. Ma non pensate sia finita qui, potremo infatti rispondere velocemente ai messaggi, controllare la musica in riproduzione sullo smartphone, scattare foto da remoto, dare comandi vocali e molto altro.
Le app integrate sono: calcolatrice, calendario, registratore vocale, file manager, sveglia e cronometro. Una funzione interessante è “trova telefono” che se usata emette un suono sia dallo smartwatch che dallo smartphone connesso, utile se perdete spesso il telefono, tenendo però a mente che la gittata massima di connessione tra i dispositivi è di circa 10 metri, superati i quali si disconnettono.
Le funzioni non sono finite e le più speciali le abbiamo lasciate alla fine: pedometro, monitor del battito cardiaco, sedentary reminder e monitor del sonno che lavorano insieme alla companion app dello smartwatch, scaricabile scansionando il codice QR direttamente dal proprio dispositivo.
Considerazioni
Nel complesso sono rimasto postivamente colpito dalle funzionalità dello Zeblaze Cosmo, c’è da dire però che durante l’uso quotidiano bisogna scendere a compromessi col dispositivo stesso. La batteria si carica da 0 a 100 in un’ora circa e regge tranquillamente una giornata intera di uso medio, mentre con utilizzo stress si arriva massimo al tardo pomeriggio.
La certificazione IP65 è un optional non di poco conto, ma stona leggermente con il cinturino in vera pelle che fortunatamente è intercambiabile con poche semplici mosse. In quanto a personalizzazione abbiamo a disposizione ben 5 watchface e 2 temi di sistema tra cui scegliere, difficile non trovare l’interfaccia familiare. La navigazione tra i vari menù risulta molto confortevole dato il funzionamento tramite swype verticali e orizzontali.
Se vogliamo trovare dei difetti a questo smartwatch, possiamo considerare il fatto che i comandi vocali sono pienamente compatibili solamente su iOS, come lascia intendere la voce “Siri” nel menù delle app. La traduzione in ligua italiana è completa per il 90% e la companion app è sicuramente migliorabile, tuttavia non ho riscontrato alcun problema di incompatibilità.
Una nota di merito va al sensore dedicato alla misurazione del battito cardiaco, che è veritiero, senza esagerazioni, per il 99% delle misurazioni! Per testarne l’efficacia ho indossato lo Zeblaze Cosmo durante una sessione di running e sono rimasto davvero soddisfatto. In conclusione posso sicuramente dire che non è necessario spendere oltre 100 euro per un buon wearable.
Zeblaze Cosmo prezzo
Adesso veniamo al dunque, il prezzo. Decisamente economico rispetto ad altri concorrenti, sicuramente con molte funzioni in meno, ma volete mettere comunque al polso uno smartwatch con pochi euro? Con Zeblaze Cosmo potete.
[amazon bestseller=”zeblaze cosmo” items=”3″]