La realizzazione delle riprese per un video può essere compromessa da errori in apparenza banali ma dalle conseguenze terribili: scopriamo quali sono e come fare per evitarli.
Vi è mai capitato di effettuare delle riprese video e di rendervi conto, proprio sul più bello, che vi siete dimenticati le cuffie? Questo è uno degli errori più comuni che si possono verificare quando ci si accinge a realizzare un video. Anche se può sembrare superfluo metterlo in evidenza, l’audio è un aspetto di fondamentale importanza per la buona riuscita di un video, ed è per questo motivo che occorre sempre fare affidamento su un microfono esterno che catturi la voce. A volte, però, non è così semplice comprendere se la ripresa è disturbata da rumori di sottofondo o se il livello della registrazione è quello appropriato. È vero che si può ascoltare il playback del video direttamente dalla camera, ma si tratta comunque di una soluzione di emergenza che non può dare la sicurezza al 100% della qualità audio. Non a caso, quasi tutte le camere consentono di collegare le cuffie audio: ecco che, a quel punto, sarà facile capire come è andata la registrazione.
La giusta modalità di registrazione
Un altro sbaglio che può capitare di commettere nel momento in cui si gira un video è quello di non impostare la modalità di registrazione giusta. Infatti in molti casi si tende a optare per la registrazione in 4K, che è lo standard di qualità più elevato, nella convinzione errata che questa sia la soluzione da preferire. Ebbene, non è sempre così, e a volte non solo è inutile ma è perfino dannoso decidere di girare in 4K. Facile intuire il motivo: così facendo, si occupa inutilmente una grande quantità di spazio in memoria. Inoltre, si complica il processo senza che vi siano poi delle differenze significative in termini di resa agli occhi degli spettatori.
Formattare la memory card
Prima di cominciare a girare un video bisogna sempre formattare la memory card. In particolare, è opportuno verificare il suo contenuto, anche per non correre il rischio di far confusione tra i file. La formattazione aiuta a gestire lo spazio in modo più efficace. Per altro, una volta che il girato dovrà essere scaricato, risulterà più facile gestire le diverse riprese non dovendo preoccuparsi di altri file presenti in memoria. Infine, è ovvio che maggiore è la quantità di spazio in memoria e meno rischi si corrono di ritrovarsi con la memory card piena. Il che vorrebbe dire interrompere le riprese, con un dispendio di tempo notevole.
A proposito di memory card
E rimanendo in tema di memory card… conviene sempre controllare che essa sia presente nella camera. Anche se può apparire un suggerimento banale, è sempre molto importante avere cura di predisporre l’attrezzatura in modo adeguato. Dimenticarsi la memory card può sembrare una sciocchezza, ma a volte la stanchezza o la tensione possono combinare brutti scherzi. Insomma, meglio non correre rischi da questo punto di vista. E, sempre per lo stesso motivo, conviene anche appurare che le batterie siano cariche al 100%. Prima di mettersi al lavoro, le batterie vanno caricate anche se non sono completamente scariche.
Errori da non commettere!
Insomma, quelli che abbiamo appena elencato possono apparire errori impossibili da compiere, frutto di distrazioni da neofiti o di dimenticanze da inesperti. Ma non bisogna mai sottovalutare i possibili sbagli in cui si può incappare in fase di registrazione di un video: certo, niente di irreparabile, ma si corre il rischio di perdere un bel po’ di tempo per niente…